Visualizzazione post con etichetta Salato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salato. Mostra tutti i post

domenica 22 gennaio 2012

I guai da pignata i sapi u cucchiaru chi l'arrimina

Pubblicato da Arianna Tutta Panna alle domenica, gennaio 22, 2012 0 commenti
La nonna scartocciò il pacco delle pennette e ne gettò almeno due etti nella pentola.
"E' troppa, nonna! Non ho fame, ti ho detto."
"Signorina, stai al tuo posto. E' una vita che cucino e so io di quanti etti di pasta ha bisogno un cuore rotto."
[Cose Che Nessuno Sa - Alessandro d'Avenia]
Credevo...
Credevo che una volta preso quel pezzo di carta chiamato laurea al quale tanti agognano, avrei smesso di trascorrere il week-end sui libri. Credevo che sarei stata in grado di riprendere il mano la mia vita sociale e che avrei iniziato a guadagnare qualche soldino per rendermi indipendente. Avevo paura che quest'anno sarei rimasta nullafacente, invece di cose ne sto facendo, e pure troppe, e mi piacciono anche, peccato non abbia tempo per me stessa e questa cosa inizi a stizzirmi più del normale. Stamattina, presa da questi pensieri fastidiosi, l'unica è stata mettere le mani in pasta. Con me funziona. Sempre. Effetto placebo dell'impasto a mano. 


GNOCCHETTI SARDI CON FUNGHI E SALSICCIA (dose per 3 persone)

Come si fa la pasta?
250 g di farina
125 g di acqua
Facile facile, create una montagna di farina e praticate un buco al centro del quale verserete gradualmente la farina. Impastate affinché non si formerà una palla di impasto ben compatta. 
Passaggio fondamentale: lasciate riposare la pasta almeno 15 minuti, in questo modo acquisterà elasticità e sarà più facile da stendere. Trascorso il tempo di riposo, prendete la pasta e create delle cordicelle del diametro di circa 1 cm, che taglierete a tocchetti della lunghezza di 2/3 cm e poi righerete con l'apposito attrezzo per gli gnocchi. (Ho appena scoperto che si chiama RIGAGNOCCHI!)

Come si fa il sugo?
1 cipolla
10 g di funghi porcini secchi
100 g di salciccia
35 g di vino rosso
Sale
Olio EVO
Fate rinvenire i funghi in circa 150 g di acqua tiepida per una mezz'ora. Pulite e affettate sottilmente la cipolla e fatela rosolare per qualche minuto in una padella in cui avrete versato un filo d'olio. All'imbiondire della cipolla, aggiungete la salsiccia privata del budello e tagliata a tocchetti e fate rosolare. Sfumate il tutto con il vino rosso e aggiungete i funghi. Filtrate l'acqua in cui avete fatto rinvenire i funghi e mettetela in padella. Portate il sugo a cottura aggiungendo altra acqua se necessario.

Come si assembla il piatto?
3 cucchiai di grana
Prezzemolo
Quando la cottura della pasta sarà ultimata, versatela nella padella con il sugo (ricordate di tenere da parte un po' dell'acqua di cottura, non si sa mai) e mantecate con il formaggio grattugiato. Infine aggiungete del prezzemolo tritato e servite.

martedì 25 gennaio 2011

You Are What You Eat

Pubblicato da Arianna Tutta Panna alle martedì, gennaio 25, 2011 0 commenti
Ci sono le mattine in cui ti svegli proprio storta. Rare eh, ma ci sono...Quelle in cui vorresti solo mettere la testa sotto la sabbia, o sotto al cuscino nel mio caso, e spegnere i pensieri. Per usare una  metafora culinaria, la mia testa è un pò come un frullatore in questi giorni, sarà la mancanza di cose da fare (studio escluso), o l'ansia di uscire da questa benedetta università...Anzi no, il motivo lo conosco bene ma "negare all'infinito" mi sembra la tattica migliore ultimamente. Quindi, non potendomi sfogare prendendo a pugni qualcosa o qualcuno, ho impastato! Ed ho prodotto delle mezzelune trovate su questo sito illuminante.


MEZZELUNE SALATE "BE POSITIVE"

Come si fa la pasta?
100 g di farina (per me, farina di kamut integrale)
2 cucchiai di olio
2 cucchiai di acqua
sale
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola ed impastate fino a che non si formerà una pallina, se necessario, aggiungete un pò d'acqua e lasciate riposare in frigo.

Come si fa il ripieno?
250 g di zucca
2 zucchine
100 g di formaggio (per me, scamorza)
4 fette di prosciutto crudo
Tagliate la zucca e la zucchine e mettetele in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Non dimenticate di rivestire la teglia con della carta forno! A cottura ultimata lasciatele intiepidire.

Come si assembla la mezzaluna?
Dividete la pasta in due palline e stendete dei dischi di 18 cm di diametro circa, riempiteli con le verdure, il prosciutto ed il formaggio e chiudete bene. Bucherellate la superficie con una forchetta ed infornate a 180° per 20 minuti.

  
Addentate e lasciate defluire i pensieri tormentosi!
BE POSITIVE!

giovedì 25 novembre 2010

Ma che due...palline!

Pubblicato da Arianna Tutta Panna alle giovedì, novembre 25, 2010 1 commenti
Il lavoro vi stressa? Dovete scrivere la tesi ma non avete voglia? Vi sentite male al pensiero di prendere in mano un libro? Avete istinti omicidi verso cose, persone, animali??? Tranquilli, ordinaria amministrazione! Ma, al posto di lamentarvi e gridare al mondo intero: "CHE PALLINE QUESTA VITA!", fatele voi le palline, vi tireranno su al primo morso! Inoltre, non sottovalutate il fattore anti-stress: al momento di impastare, pensate di avere tra le mani il vostro capo, figlio, assistente, PROFESSORE e quant'altro, per me funziona!


PALLINE DI PAN BRIOCHE RIPIENE

Come si fanno?
550 g di farina 00
250 g di latte
60 g di olio d'oliva
10 g di zucchero
10 g di sale
1 uovo
1 tuorlo per spennellare
1 cubetto di lievito
Salumi e formaggi a piacere

Se siete fortunati, buttate tutto nell'impastatrice ed aspettate! Altrimenti...tiratevi su le maniche e cominciate ad impastare così: mescolate farina, sale, zucchero ed aggiungete a poco a poco tutti i liquidi. Ricordate di sciogliere il cubetto di lievito in un pò d'acqua. Alla fine aggiungete l'uovo e lasciate riposare per circa 2 ore, durante le quali l'impasto raddoppierà di volume. A questo punto prendete un pò di impasto, create un dischetto e inserite al centro un pezzettino di salume e uno di formaggio. Poi formate una pallina che metterete su una teglia ricoperta di carta da forno. Continuate fino all'esaurimento dell'impasto, a me sono risultate circa 60 palline piccole. Fate lievitare almeno un'altra ora, spennellate con il tuorlo sbattuto e poi infornate a 180° per mezz'ora, o fino alla doratura desiderata.

Mangiate calde sono una goduria, ma anche fredde si difendono bene!

Visualizzazione post con etichetta Salato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salato. Mostra tutti i post

domenica 22 gennaio 2012

I guai da pignata i sapi u cucchiaru chi l'arrimina

La nonna scartocciò il pacco delle pennette e ne gettò almeno due etti nella pentola.
"E' troppa, nonna! Non ho fame, ti ho detto."
"Signorina, stai al tuo posto. E' una vita che cucino e so io di quanti etti di pasta ha bisogno un cuore rotto."
[Cose Che Nessuno Sa - Alessandro d'Avenia]
Credevo...
Credevo che una volta preso quel pezzo di carta chiamato laurea al quale tanti agognano, avrei smesso di trascorrere il week-end sui libri. Credevo che sarei stata in grado di riprendere il mano la mia vita sociale e che avrei iniziato a guadagnare qualche soldino per rendermi indipendente. Avevo paura che quest'anno sarei rimasta nullafacente, invece di cose ne sto facendo, e pure troppe, e mi piacciono anche, peccato non abbia tempo per me stessa e questa cosa inizi a stizzirmi più del normale. Stamattina, presa da questi pensieri fastidiosi, l'unica è stata mettere le mani in pasta. Con me funziona. Sempre. Effetto placebo dell'impasto a mano. 


GNOCCHETTI SARDI CON FUNGHI E SALSICCIA (dose per 3 persone)

Come si fa la pasta?
250 g di farina
125 g di acqua
Facile facile, create una montagna di farina e praticate un buco al centro del quale verserete gradualmente la farina. Impastate affinché non si formerà una palla di impasto ben compatta. 
Passaggio fondamentale: lasciate riposare la pasta almeno 15 minuti, in questo modo acquisterà elasticità e sarà più facile da stendere. Trascorso il tempo di riposo, prendete la pasta e create delle cordicelle del diametro di circa 1 cm, che taglierete a tocchetti della lunghezza di 2/3 cm e poi righerete con l'apposito attrezzo per gli gnocchi. (Ho appena scoperto che si chiama RIGAGNOCCHI!)

Come si fa il sugo?
1 cipolla
10 g di funghi porcini secchi
100 g di salciccia
35 g di vino rosso
Sale
Olio EVO
Fate rinvenire i funghi in circa 150 g di acqua tiepida per una mezz'ora. Pulite e affettate sottilmente la cipolla e fatela rosolare per qualche minuto in una padella in cui avrete versato un filo d'olio. All'imbiondire della cipolla, aggiungete la salsiccia privata del budello e tagliata a tocchetti e fate rosolare. Sfumate il tutto con il vino rosso e aggiungete i funghi. Filtrate l'acqua in cui avete fatto rinvenire i funghi e mettetela in padella. Portate il sugo a cottura aggiungendo altra acqua se necessario.

Come si assembla il piatto?
3 cucchiai di grana
Prezzemolo
Quando la cottura della pasta sarà ultimata, versatela nella padella con il sugo (ricordate di tenere da parte un po' dell'acqua di cottura, non si sa mai) e mantecate con il formaggio grattugiato. Infine aggiungete del prezzemolo tritato e servite.

martedì 25 gennaio 2011

You Are What You Eat

Ci sono le mattine in cui ti svegli proprio storta. Rare eh, ma ci sono...Quelle in cui vorresti solo mettere la testa sotto la sabbia, o sotto al cuscino nel mio caso, e spegnere i pensieri. Per usare una  metafora culinaria, la mia testa è un pò come un frullatore in questi giorni, sarà la mancanza di cose da fare (studio escluso), o l'ansia di uscire da questa benedetta università...Anzi no, il motivo lo conosco bene ma "negare all'infinito" mi sembra la tattica migliore ultimamente. Quindi, non potendomi sfogare prendendo a pugni qualcosa o qualcuno, ho impastato! Ed ho prodotto delle mezzelune trovate su questo sito illuminante.


MEZZELUNE SALATE "BE POSITIVE"

Come si fa la pasta?
100 g di farina (per me, farina di kamut integrale)
2 cucchiai di olio
2 cucchiai di acqua
sale
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola ed impastate fino a che non si formerà una pallina, se necessario, aggiungete un pò d'acqua e lasciate riposare in frigo.

Come si fa il ripieno?
250 g di zucca
2 zucchine
100 g di formaggio (per me, scamorza)
4 fette di prosciutto crudo
Tagliate la zucca e la zucchine e mettetele in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Non dimenticate di rivestire la teglia con della carta forno! A cottura ultimata lasciatele intiepidire.

Come si assembla la mezzaluna?
Dividete la pasta in due palline e stendete dei dischi di 18 cm di diametro circa, riempiteli con le verdure, il prosciutto ed il formaggio e chiudete bene. Bucherellate la superficie con una forchetta ed infornate a 180° per 20 minuti.

  
Addentate e lasciate defluire i pensieri tormentosi!
BE POSITIVE!

giovedì 25 novembre 2010

Ma che due...palline!

Il lavoro vi stressa? Dovete scrivere la tesi ma non avete voglia? Vi sentite male al pensiero di prendere in mano un libro? Avete istinti omicidi verso cose, persone, animali??? Tranquilli, ordinaria amministrazione! Ma, al posto di lamentarvi e gridare al mondo intero: "CHE PALLINE QUESTA VITA!", fatele voi le palline, vi tireranno su al primo morso! Inoltre, non sottovalutate il fattore anti-stress: al momento di impastare, pensate di avere tra le mani il vostro capo, figlio, assistente, PROFESSORE e quant'altro, per me funziona!


PALLINE DI PAN BRIOCHE RIPIENE

Come si fanno?
550 g di farina 00
250 g di latte
60 g di olio d'oliva
10 g di zucchero
10 g di sale
1 uovo
1 tuorlo per spennellare
1 cubetto di lievito
Salumi e formaggi a piacere

Se siete fortunati, buttate tutto nell'impastatrice ed aspettate! Altrimenti...tiratevi su le maniche e cominciate ad impastare così: mescolate farina, sale, zucchero ed aggiungete a poco a poco tutti i liquidi. Ricordate di sciogliere il cubetto di lievito in un pò d'acqua. Alla fine aggiungete l'uovo e lasciate riposare per circa 2 ore, durante le quali l'impasto raddoppierà di volume. A questo punto prendete un pò di impasto, create un dischetto e inserite al centro un pezzettino di salume e uno di formaggio. Poi formate una pallina che metterete su una teglia ricoperta di carta da forno. Continuate fino all'esaurimento dell'impasto, a me sono risultate circa 60 palline piccole. Fate lievitare almeno un'altra ora, spennellate con il tuorlo sbattuto e poi infornate a 180° per mezz'ora, o fino alla doratura desiderata.

Mangiate calde sono una goduria, ma anche fredde si difendono bene!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
 

Fior di Panna Copyright 2009 Sweet Cupcake Designed by Ipiet Templates Image by Tadpole's Notez