Un solo consiglio: mangiatela caldissima...ma mangiatela! Noi non abbiamo potuto gustarla appena sfornata ma era ottima comunque (non avevo dubbi!). Questa focaccia super saporita è solo una delle delizie preparate per la cena pre-natalizia/pre-compleannesca/reunion di venerdì scorso con le mie insostituibili compagne di unimi! Tutti hanno ampiamente apprezzato le cibarie quindi...è stato un successo! Con la speranza di ricevere al più presto le foto scattate da Eve, vi scrivo la ricetta così provate a cimentarvi anche voi con questa bontà! E poi...è periodo di cene, no?
FOCACCIA DI PATATE, PANCETTA E ROSMARINO
Come si fa?
100 g di pancetta
2 rametti di rosmarino
220 g di acqua a temperatura ambiente
25 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
450 g di farina 00
150 g di patate pollite e ridotte in purea
1 cucchiaino di sale fino
30 g di olio d'oliva
1 cucchiaino di sale grosso
Tritate molto finemente la pancetta ed il rosmarino e metteteli da parte. Fate sciogliere il lievito nell'acqua ed aggiungete lo zucchero, poi aggiungete la farina, le patate, il trito di pancetta e rosmarino, il sale e...tiratevi su le maniche ed impastate! Ponete l'impasto in una ciotola leggermente oliata, coprite con pellicola trasparente e aspettate almeno due ore. Riprendete l'impasto e stendetelo su una teglia foderata con carta forno spennellata di olio. Spennellate la superficie della focaccia con l'olio rimasto a cui avrete aggiunto un pò d'acqua, cospargete con il sale grosso e ancora un pò di rosmarino tritato. Con le dita, formate tante fossette su tutta la superficie, fate riposare mezz'ora ed infine infornate a 180° per 30 minuti.
Visualizzazione post con etichetta Focaccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Focaccia. Mostra tutti i post
domenica 12 dicembre 2010
lunedì 29 novembre 2010
(S)cene di vita quotidiana
Quando mia madre parte, c'è chi pensa che in casa mia non si mangi più e, puntuale come il panettone a Natale, arriva l'invito della domenica! E che pranzo della domenica sarebbe senza dolce??? Anche se in casa B. qualunque creazione a base di cioccolato è sempre accolta con una standing ovation, stavolta mi sono dovuta inventare una ricetta alternativa perchè il vecchietto di casa deve contenersi nei consumi quindi...ho sperimentato questa:
FOCACCIA DOLCE MELIZIOSA
Come si fa la focaccia?
375 g di farina 00
1/2 cubetto di lievito di birra
50 g di zucchero
1 uovo
50 g di burro liquefatto
1 albume
200 ml di latte tiepido
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino raso di sale
Setacciate la farina in una terrina, create un buco al centro e versate zucchero, vanillina, sale, uovo e burro liquefatto. Amalgamate il tutto aiutandovi con una forchetta, aggiungete poco alla volta il latte tiepido in cui avrete sciolto il lievito e lavorate l'impasto fino al completo assorbimento del liquido. Lasciate lievitare per un paio d'ore e poi mettete in una teglia precedentemente imburrata, fate lievitare almeno altri 30 minuti, spennellate la superficie con l'albume e ricoprite con abbondante zucchero semolato. Infornate a 180° per circa 30 minuti o comunque, finchè non si sarà formata la crosticina.
Come si fa la crema?
300 g di latte
35 g di amido
50 g di zucchero
1 scorza di limone o 1 bustina di vanillina o 1 cucchiaino di novolina
1 tuorlo
3 cucchiai di vino di mandorla
Scaldate il latte con la scorza di limone e intanto mettete i tuorli in un pentolino, a questi aggiungete lo zucchero e lavorate fino ad ottenere un composto spumoso chiaro. Unite la farina e mescolate bene con la frusta, aggiungete il latte a filo continuando a mescolare e ponete su fuoco dolce fino a che la crema si sarà addensata. A parte, fate cuocere le mele tagliate a pezzettini nel vino di mandorla e, a cottura ultimata, passateli al mixer in modo da ottenere una crema.
Come si assembla il dolce?
Unite il composto di mela alla crema e, quando la focaccia sarà fredda, tagliatela a metà e farcitela. Spolverizzate con zucchero a velo e...mangiate!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Visualizzazione post con etichetta Focaccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Focaccia. Mostra tutti i post
domenica 12 dicembre 2010
Anche le wonders mangiano!
Un solo consiglio: mangiatela caldissima...ma mangiatela! Noi non abbiamo potuto gustarla appena sfornata ma era ottima comunque (non avevo dubbi!). Questa focaccia super saporita è solo una delle delizie preparate per la cena pre-natalizia/pre-compleannesca/reunion di venerdì scorso con le mie insostituibili compagne di unimi! Tutti hanno ampiamente apprezzato le cibarie quindi...è stato un successo! Con la speranza di ricevere al più presto le foto scattate da Eve, vi scrivo la ricetta così provate a cimentarvi anche voi con questa bontà! E poi...è periodo di cene, no?
FOCACCIA DI PATATE, PANCETTA E ROSMARINO
Come si fa?
100 g di pancetta
2 rametti di rosmarino
220 g di acqua a temperatura ambiente
25 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
450 g di farina 00
150 g di patate pollite e ridotte in purea
1 cucchiaino di sale fino
30 g di olio d'oliva
1 cucchiaino di sale grosso
Tritate molto finemente la pancetta ed il rosmarino e metteteli da parte. Fate sciogliere il lievito nell'acqua ed aggiungete lo zucchero, poi aggiungete la farina, le patate, il trito di pancetta e rosmarino, il sale e...tiratevi su le maniche ed impastate! Ponete l'impasto in una ciotola leggermente oliata, coprite con pellicola trasparente e aspettate almeno due ore. Riprendete l'impasto e stendetelo su una teglia foderata con carta forno spennellata di olio. Spennellate la superficie della focaccia con l'olio rimasto a cui avrete aggiunto un pò d'acqua, cospargete con il sale grosso e ancora un pò di rosmarino tritato. Con le dita, formate tante fossette su tutta la superficie, fate riposare mezz'ora ed infine infornate a 180° per 30 minuti.
FOCACCIA DI PATATE, PANCETTA E ROSMARINO
Come si fa?
100 g di pancetta
2 rametti di rosmarino
220 g di acqua a temperatura ambiente
25 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
450 g di farina 00
150 g di patate pollite e ridotte in purea
1 cucchiaino di sale fino
30 g di olio d'oliva
1 cucchiaino di sale grosso
Tritate molto finemente la pancetta ed il rosmarino e metteteli da parte. Fate sciogliere il lievito nell'acqua ed aggiungete lo zucchero, poi aggiungete la farina, le patate, il trito di pancetta e rosmarino, il sale e...tiratevi su le maniche ed impastate! Ponete l'impasto in una ciotola leggermente oliata, coprite con pellicola trasparente e aspettate almeno due ore. Riprendete l'impasto e stendetelo su una teglia foderata con carta forno spennellata di olio. Spennellate la superficie della focaccia con l'olio rimasto a cui avrete aggiunto un pò d'acqua, cospargete con il sale grosso e ancora un pò di rosmarino tritato. Con le dita, formate tante fossette su tutta la superficie, fate riposare mezz'ora ed infine infornate a 180° per 30 minuti.
lunedì 29 novembre 2010
(S)cene di vita quotidiana
Quando mia madre parte, c'è chi pensa che in casa mia non si mangi più e, puntuale come il panettone a Natale, arriva l'invito della domenica! E che pranzo della domenica sarebbe senza dolce??? Anche se in casa B. qualunque creazione a base di cioccolato è sempre accolta con una standing ovation, stavolta mi sono dovuta inventare una ricetta alternativa perchè il vecchietto di casa deve contenersi nei consumi quindi...ho sperimentato questa:
FOCACCIA DOLCE MELIZIOSA
Come si fa la focaccia?
375 g di farina 00
1/2 cubetto di lievito di birra
50 g di zucchero
1 uovo
50 g di burro liquefatto
1 albume
200 ml di latte tiepido
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino raso di sale
Setacciate la farina in una terrina, create un buco al centro e versate zucchero, vanillina, sale, uovo e burro liquefatto. Amalgamate il tutto aiutandovi con una forchetta, aggiungete poco alla volta il latte tiepido in cui avrete sciolto il lievito e lavorate l'impasto fino al completo assorbimento del liquido. Lasciate lievitare per un paio d'ore e poi mettete in una teglia precedentemente imburrata, fate lievitare almeno altri 30 minuti, spennellate la superficie con l'albume e ricoprite con abbondante zucchero semolato. Infornate a 180° per circa 30 minuti o comunque, finchè non si sarà formata la crosticina.
Come si fa la crema?
300 g di latte
35 g di amido
50 g di zucchero
1 scorza di limone o 1 bustina di vanillina o 1 cucchiaino di novolina
1 tuorlo
3 cucchiai di vino di mandorla
Scaldate il latte con la scorza di limone e intanto mettete i tuorli in un pentolino, a questi aggiungete lo zucchero e lavorate fino ad ottenere un composto spumoso chiaro. Unite la farina e mescolate bene con la frusta, aggiungete il latte a filo continuando a mescolare e ponete su fuoco dolce fino a che la crema si sarà addensata. A parte, fate cuocere le mele tagliate a pezzettini nel vino di mandorla e, a cottura ultimata, passateli al mixer in modo da ottenere una crema.
Come si assembla il dolce?
Unite il composto di mela alla crema e, quando la focaccia sarà fredda, tagliatela a metà e farcitela. Spolverizzate con zucchero a velo e...mangiate!
Etichette:
Creme,
Dolci,
Focaccia,
Mele,
Vegetariano
Iscriviti a:
Post (Atom)