La settimana scorsa, mentre eravamo a tavola intenti a strafogarci, è sorto un enorme dubbio tra me e i miei "invitati" ossia...MA LA TORTA DI PATATE, COME SI CHIAMA? Immediatamente, io e le mie amiche, tutte laureate in lingue ed inorridite, diciamo in coro: GATEAU, ovvio! Premettiamo che, comunque lo si chiami, il gateau di patate è sempre un piatto apprezzato da tutti, ma le varie storpiature regionali del suo nome davvero non gli rendono giustizia! Anche mia mamma, nonostante sia una donna di grande cultura, dice GATTO', con grande orrore delle mie povere orecchie di linguista! Lei, siciliana DOC, lo chiama così. Invece, il ragazzo della mia amica, lo chiama CATTO', e pure io, prima di iniziare a studiare francese, devo confessare che conoscevo questa delizia solo con il suo nome sicilianizzato (ahimè!). Ma insomma, chiamatelo come vi pare tanto, appena lo addenterete, dimenticherete il suo nome, e pure il vostro, tanto è buono con quel suo cuore di formaggio e mozzarella e le patate che si sciolgono in bocca e la crosticina croccantina!
GATEAU DI PATATE
700 g di patate
30 g di burro morbido
250 g di mozzarella
100 g di prosciutto cotto
3 uova
5 cucchiai di parmigiano grattuggiato
sale
pepe
prezzemolo
pangrattato
Lavate le patate e lessatele, poi schiacciatele con lo schiacciapatate. A parte, tagliate la mozzarella ed il prosciutto a dadini, tritate il prezzemolo e sbattete le uova. In una ciotola, mettete le patate schiacciate e aggiungete il parmigiano, le uova sbattute, il prezzemolo e il burro. Salate e pepate a piacere. Imburrate una pirofila e spolverizzatela uniformemente con il pangrattato, versatevi metà del composto e poi fate uno strato con la mozzarella ed il prosciutto. Ricoprite con un secondo strato di patate e spolverizzate il tutto con dell'altro pangrattato. Aggiungete dei fiocchetti di burro in superficie ed infornate a 200° per 25-30 minuti.
Visualizzazione post con etichetta Patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patate. Mostra tutti i post
lunedì 13 dicembre 2010
domenica 12 dicembre 2010
Anche le wonders mangiano!
Un solo consiglio: mangiatela caldissima...ma mangiatela! Noi non abbiamo potuto gustarla appena sfornata ma era ottima comunque (non avevo dubbi!). Questa focaccia super saporita è solo una delle delizie preparate per la cena pre-natalizia/pre-compleannesca/reunion di venerdì scorso con le mie insostituibili compagne di unimi! Tutti hanno ampiamente apprezzato le cibarie quindi...è stato un successo! Con la speranza di ricevere al più presto le foto scattate da Eve, vi scrivo la ricetta così provate a cimentarvi anche voi con questa bontà! E poi...è periodo di cene, no?
FOCACCIA DI PATATE, PANCETTA E ROSMARINO
Come si fa?
100 g di pancetta
2 rametti di rosmarino
220 g di acqua a temperatura ambiente
25 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
450 g di farina 00
150 g di patate pollite e ridotte in purea
1 cucchiaino di sale fino
30 g di olio d'oliva
1 cucchiaino di sale grosso
Tritate molto finemente la pancetta ed il rosmarino e metteteli da parte. Fate sciogliere il lievito nell'acqua ed aggiungete lo zucchero, poi aggiungete la farina, le patate, il trito di pancetta e rosmarino, il sale e...tiratevi su le maniche ed impastate! Ponete l'impasto in una ciotola leggermente oliata, coprite con pellicola trasparente e aspettate almeno due ore. Riprendete l'impasto e stendetelo su una teglia foderata con carta forno spennellata di olio. Spennellate la superficie della focaccia con l'olio rimasto a cui avrete aggiunto un pò d'acqua, cospargete con il sale grosso e ancora un pò di rosmarino tritato. Con le dita, formate tante fossette su tutta la superficie, fate riposare mezz'ora ed infine infornate a 180° per 30 minuti.
FOCACCIA DI PATATE, PANCETTA E ROSMARINO
Come si fa?
100 g di pancetta
2 rametti di rosmarino
220 g di acqua a temperatura ambiente
25 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
450 g di farina 00
150 g di patate pollite e ridotte in purea
1 cucchiaino di sale fino
30 g di olio d'oliva
1 cucchiaino di sale grosso
Tritate molto finemente la pancetta ed il rosmarino e metteteli da parte. Fate sciogliere il lievito nell'acqua ed aggiungete lo zucchero, poi aggiungete la farina, le patate, il trito di pancetta e rosmarino, il sale e...tiratevi su le maniche ed impastate! Ponete l'impasto in una ciotola leggermente oliata, coprite con pellicola trasparente e aspettate almeno due ore. Riprendete l'impasto e stendetelo su una teglia foderata con carta forno spennellata di olio. Spennellate la superficie della focaccia con l'olio rimasto a cui avrete aggiunto un pò d'acqua, cospargete con il sale grosso e ancora un pò di rosmarino tritato. Con le dita, formate tante fossette su tutta la superficie, fate riposare mezz'ora ed infine infornate a 180° per 30 minuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Visualizzazione post con etichetta Patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patate. Mostra tutti i post
lunedì 13 dicembre 2010
GATTO', CATTO' O GATEAU??? VOI COME LO STORPIATE?
La settimana scorsa, mentre eravamo a tavola intenti a strafogarci, è sorto un enorme dubbio tra me e i miei "invitati" ossia...MA LA TORTA DI PATATE, COME SI CHIAMA? Immediatamente, io e le mie amiche, tutte laureate in lingue ed inorridite, diciamo in coro: GATEAU, ovvio! Premettiamo che, comunque lo si chiami, il gateau di patate è sempre un piatto apprezzato da tutti, ma le varie storpiature regionali del suo nome davvero non gli rendono giustizia! Anche mia mamma, nonostante sia una donna di grande cultura, dice GATTO', con grande orrore delle mie povere orecchie di linguista! Lei, siciliana DOC, lo chiama così. Invece, il ragazzo della mia amica, lo chiama CATTO', e pure io, prima di iniziare a studiare francese, devo confessare che conoscevo questa delizia solo con il suo nome sicilianizzato (ahimè!). Ma insomma, chiamatelo come vi pare tanto, appena lo addenterete, dimenticherete il suo nome, e pure il vostro, tanto è buono con quel suo cuore di formaggio e mozzarella e le patate che si sciolgono in bocca e la crosticina croccantina!
GATEAU DI PATATE
700 g di patate
30 g di burro morbido
250 g di mozzarella
100 g di prosciutto cotto
3 uova
5 cucchiai di parmigiano grattuggiato
sale
pepe
prezzemolo
pangrattato
Lavate le patate e lessatele, poi schiacciatele con lo schiacciapatate. A parte, tagliate la mozzarella ed il prosciutto a dadini, tritate il prezzemolo e sbattete le uova. In una ciotola, mettete le patate schiacciate e aggiungete il parmigiano, le uova sbattute, il prezzemolo e il burro. Salate e pepate a piacere. Imburrate una pirofila e spolverizzatela uniformemente con il pangrattato, versatevi metà del composto e poi fate uno strato con la mozzarella ed il prosciutto. Ricoprite con un secondo strato di patate e spolverizzate il tutto con dell'altro pangrattato. Aggiungete dei fiocchetti di burro in superficie ed infornate a 200° per 25-30 minuti.
GATEAU DI PATATE
700 g di patate
30 g di burro morbido
250 g di mozzarella
100 g di prosciutto cotto
3 uova
5 cucchiai di parmigiano grattuggiato
sale
pepe
prezzemolo
pangrattato
Lavate le patate e lessatele, poi schiacciatele con lo schiacciapatate. A parte, tagliate la mozzarella ed il prosciutto a dadini, tritate il prezzemolo e sbattete le uova. In una ciotola, mettete le patate schiacciate e aggiungete il parmigiano, le uova sbattute, il prezzemolo e il burro. Salate e pepate a piacere. Imburrate una pirofila e spolverizzatela uniformemente con il pangrattato, versatevi metà del composto e poi fate uno strato con la mozzarella ed il prosciutto. Ricoprite con un secondo strato di patate e spolverizzate il tutto con dell'altro pangrattato. Aggiungete dei fiocchetti di burro in superficie ed infornate a 200° per 25-30 minuti.
Etichette:
Comfort food,
Patate
domenica 12 dicembre 2010
Anche le wonders mangiano!
Un solo consiglio: mangiatela caldissima...ma mangiatela! Noi non abbiamo potuto gustarla appena sfornata ma era ottima comunque (non avevo dubbi!). Questa focaccia super saporita è solo una delle delizie preparate per la cena pre-natalizia/pre-compleannesca/reunion di venerdì scorso con le mie insostituibili compagne di unimi! Tutti hanno ampiamente apprezzato le cibarie quindi...è stato un successo! Con la speranza di ricevere al più presto le foto scattate da Eve, vi scrivo la ricetta così provate a cimentarvi anche voi con questa bontà! E poi...è periodo di cene, no?
FOCACCIA DI PATATE, PANCETTA E ROSMARINO
Come si fa?
100 g di pancetta
2 rametti di rosmarino
220 g di acqua a temperatura ambiente
25 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
450 g di farina 00
150 g di patate pollite e ridotte in purea
1 cucchiaino di sale fino
30 g di olio d'oliva
1 cucchiaino di sale grosso
Tritate molto finemente la pancetta ed il rosmarino e metteteli da parte. Fate sciogliere il lievito nell'acqua ed aggiungete lo zucchero, poi aggiungete la farina, le patate, il trito di pancetta e rosmarino, il sale e...tiratevi su le maniche ed impastate! Ponete l'impasto in una ciotola leggermente oliata, coprite con pellicola trasparente e aspettate almeno due ore. Riprendete l'impasto e stendetelo su una teglia foderata con carta forno spennellata di olio. Spennellate la superficie della focaccia con l'olio rimasto a cui avrete aggiunto un pò d'acqua, cospargete con il sale grosso e ancora un pò di rosmarino tritato. Con le dita, formate tante fossette su tutta la superficie, fate riposare mezz'ora ed infine infornate a 180° per 30 minuti.
FOCACCIA DI PATATE, PANCETTA E ROSMARINO
Come si fa?
100 g di pancetta
2 rametti di rosmarino
220 g di acqua a temperatura ambiente
25 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
450 g di farina 00
150 g di patate pollite e ridotte in purea
1 cucchiaino di sale fino
30 g di olio d'oliva
1 cucchiaino di sale grosso
Tritate molto finemente la pancetta ed il rosmarino e metteteli da parte. Fate sciogliere il lievito nell'acqua ed aggiungete lo zucchero, poi aggiungete la farina, le patate, il trito di pancetta e rosmarino, il sale e...tiratevi su le maniche ed impastate! Ponete l'impasto in una ciotola leggermente oliata, coprite con pellicola trasparente e aspettate almeno due ore. Riprendete l'impasto e stendetelo su una teglia foderata con carta forno spennellata di olio. Spennellate la superficie della focaccia con l'olio rimasto a cui avrete aggiunto un pò d'acqua, cospargete con il sale grosso e ancora un pò di rosmarino tritato. Con le dita, formate tante fossette su tutta la superficie, fate riposare mezz'ora ed infine infornate a 180° per 30 minuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)