Visualizzazione post con etichetta Comfort food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comfort food. Mostra tutti i post

domenica 3 giugno 2012

Spongy & Vanilla: a Lovely Couple

Pubblicato da Arianna Tutta Panna alle domenica, giugno 03, 2012 0 commenti
Oggi la dietologa consiglia: Hot Milk Sponge Cake with Vanilla Sauce. Siete a dieta anche voi???


Mia madre è partita alla volta della Sicilia e, per ben 7 giorni, se la spasserà sotto al sole circondata da tutto il parentado. Io invece, tra il tirocinio e un paio di fisime, aspetto agosto con impazienza (ma quando arriva???). Quando parte la padrona di casa, tutti pensano che in casa mia non si mangi più (se così fosse, magari riuscire a perdere un paio di grammi), incuranti del fatto che sia io, sia mio padre siamo capacissimi di improvvisare i più succulenti manicaretti. Quindi, puntuale come la pioggia nel week-end, è arrivato l'invito per il pranzo della domenica (mica che si rimanga digiuni!) e io...porto il dolce! Cos'è il pranzo della domenica senza dolce? Ad una sola condizione mi si dice: "IO MANGIO SOLO TORTA MARGHERITA". Ma che palle, sbuffa il mio cervello già pronto a cimentarsi con qualche nuova ricetta di cheesecake, la torta margherita è un dolce piatto! Bisogna sperimentare qualcosa di nuovo e meno BORING e cosa ti trovo girando per blog??? QUESTA ricetta dagli ingredienti semplici semplici e morbida come una nuvola! Ingredienti e procedimento li ho seguiti passo passo, come descritto QUI e nessuno è rimasto deluso, nemmeno l'estimatrice della sola torta margherita che si è leccata i baffi e pure la brocca piena di salsa alla vaniglia preparata per accompagnare il dolce!

HOT MILK SPONGE CAKE WITH VANILLA SAUCE

Come si fa la torta?
120 g di latte fresco intero
60 g di burro
165 g di farina 00
6 g di lievito per dolci
165 g di zucchero
3 uova medie a temperatura ambiente
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (vanillina per me)
un pizzico di sale
Setacciare  due volte la farina con il lievito e il sale e mettere da parte. Versare il latte ed il burro in un pentolino e scaldare fino a quando il burro non sarà completamente sciolto. Montare le uova in planetaria (io con le fruste elettriche) per circa un minuto a velocità medio-alta, aggiungere lo zucchero in più riprese e montare fino a quando la massa non avrà triplicato il suo volume iniziale e risulterà chiara e spumosa (circa 10 minuti). Con l'aiuto di una spatola incorporare delicatamente la farina nella massa montata, in tre riprese, con movimenti dal basso verso l'alto. Scaldare nuovamente il latte con il burro, prima che raggiunga il bollore versare nel composto (io ho preferito versarlo in due riprese) ed  incorporarlo utilizzando la spatola. Versare in uno stampo rivestito con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 175°C per 25-30 minuti.

Come si fa la salsa alla vaniglia?
600 g di latte
150 g di zucchero
3 tuorli
50 g di burro
30 g di farina
una bustina di vanillina.
Io l'ho preparata con il bimby, quindi ho messo tutti gli ingredienti nel boccale per 10 minuti, 80°, velocità 4.

AND THAT'S IT!

lunedì 13 dicembre 2010

GATTO', CATTO' O GATEAU??? VOI COME LO STORPIATE?

Pubblicato da Arianna Tutta Panna alle lunedì, dicembre 13, 2010 0 commenti
La settimana scorsa, mentre eravamo a tavola intenti a strafogarci, è sorto un enorme dubbio tra me e i miei "invitati" ossia...MA LA TORTA DI PATATE, COME SI CHIAMA? Immediatamente, io e le mie amiche, tutte laureate in lingue ed inorridite, diciamo in coro: GATEAU, ovvio! Premettiamo che, comunque lo si chiami, il gateau di patate è sempre un piatto apprezzato da tutti, ma le varie storpiature regionali del suo nome davvero non gli rendono giustizia! Anche mia mamma, nonostante sia una donna di grande cultura, dice GATTO', con grande orrore delle mie povere orecchie di linguista! Lei, siciliana DOC, lo chiama così. Invece, il ragazzo della mia amica, lo chiama CATTO', e pure io, prima di iniziare a studiare francese, devo confessare che conoscevo questa delizia solo con il suo nome sicilianizzato (ahimè!). Ma insomma, chiamatelo come vi pare tanto, appena lo addenterete, dimenticherete il suo nome, e pure il vostro, tanto è buono con quel suo cuore di formaggio e mozzarella e le patate che si sciolgono in bocca e la crosticina croccantina!

GATEAU DI PATATE

700 g di patate
30 g di burro morbido
250 g di mozzarella
100 g di prosciutto cotto
3 uova
5 cucchiai di parmigiano grattuggiato
sale
pepe
prezzemolo
pangrattato

Lavate le patate e lessatele, poi schiacciatele con lo schiacciapatate. A parte, tagliate la mozzarella ed il prosciutto a dadini, tritate il prezzemolo e sbattete le uova. In una ciotola, mettete le patate schiacciate e aggiungete il parmigiano, le uova sbattute, il prezzemolo e il burro. Salate e pepate a piacere. Imburrate una pirofila e spolverizzatela uniformemente con il pangrattato, versatevi metà del composto e poi fate uno strato con la mozzarella ed il prosciutto. Ricoprite con un secondo strato di patate e spolverizzate il tutto con dell'altro pangrattato. Aggiungete dei fiocchetti di burro in superficie ed infornate a 200° per 25-30 minuti.

Visualizzazione post con etichetta Comfort food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comfort food. Mostra tutti i post

domenica 3 giugno 2012

Spongy & Vanilla: a Lovely Couple

Oggi la dietologa consiglia: Hot Milk Sponge Cake with Vanilla Sauce. Siete a dieta anche voi???


Mia madre è partita alla volta della Sicilia e, per ben 7 giorni, se la spasserà sotto al sole circondata da tutto il parentado. Io invece, tra il tirocinio e un paio di fisime, aspetto agosto con impazienza (ma quando arriva???). Quando parte la padrona di casa, tutti pensano che in casa mia non si mangi più (se così fosse, magari riuscire a perdere un paio di grammi), incuranti del fatto che sia io, sia mio padre siamo capacissimi di improvvisare i più succulenti manicaretti. Quindi, puntuale come la pioggia nel week-end, è arrivato l'invito per il pranzo della domenica (mica che si rimanga digiuni!) e io...porto il dolce! Cos'è il pranzo della domenica senza dolce? Ad una sola condizione mi si dice: "IO MANGIO SOLO TORTA MARGHERITA". Ma che palle, sbuffa il mio cervello già pronto a cimentarsi con qualche nuova ricetta di cheesecake, la torta margherita è un dolce piatto! Bisogna sperimentare qualcosa di nuovo e meno BORING e cosa ti trovo girando per blog??? QUESTA ricetta dagli ingredienti semplici semplici e morbida come una nuvola! Ingredienti e procedimento li ho seguiti passo passo, come descritto QUI e nessuno è rimasto deluso, nemmeno l'estimatrice della sola torta margherita che si è leccata i baffi e pure la brocca piena di salsa alla vaniglia preparata per accompagnare il dolce!

HOT MILK SPONGE CAKE WITH VANILLA SAUCE

Come si fa la torta?
120 g di latte fresco intero
60 g di burro
165 g di farina 00
6 g di lievito per dolci
165 g di zucchero
3 uova medie a temperatura ambiente
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (vanillina per me)
un pizzico di sale
Setacciare  due volte la farina con il lievito e il sale e mettere da parte. Versare il latte ed il burro in un pentolino e scaldare fino a quando il burro non sarà completamente sciolto. Montare le uova in planetaria (io con le fruste elettriche) per circa un minuto a velocità medio-alta, aggiungere lo zucchero in più riprese e montare fino a quando la massa non avrà triplicato il suo volume iniziale e risulterà chiara e spumosa (circa 10 minuti). Con l'aiuto di una spatola incorporare delicatamente la farina nella massa montata, in tre riprese, con movimenti dal basso verso l'alto. Scaldare nuovamente il latte con il burro, prima che raggiunga il bollore versare nel composto (io ho preferito versarlo in due riprese) ed  incorporarlo utilizzando la spatola. Versare in uno stampo rivestito con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 175°C per 25-30 minuti.

Come si fa la salsa alla vaniglia?
600 g di latte
150 g di zucchero
3 tuorli
50 g di burro
30 g di farina
una bustina di vanillina.
Io l'ho preparata con il bimby, quindi ho messo tutti gli ingredienti nel boccale per 10 minuti, 80°, velocità 4.

AND THAT'S IT!

lunedì 13 dicembre 2010

GATTO', CATTO' O GATEAU??? VOI COME LO STORPIATE?

La settimana scorsa, mentre eravamo a tavola intenti a strafogarci, è sorto un enorme dubbio tra me e i miei "invitati" ossia...MA LA TORTA DI PATATE, COME SI CHIAMA? Immediatamente, io e le mie amiche, tutte laureate in lingue ed inorridite, diciamo in coro: GATEAU, ovvio! Premettiamo che, comunque lo si chiami, il gateau di patate è sempre un piatto apprezzato da tutti, ma le varie storpiature regionali del suo nome davvero non gli rendono giustizia! Anche mia mamma, nonostante sia una donna di grande cultura, dice GATTO', con grande orrore delle mie povere orecchie di linguista! Lei, siciliana DOC, lo chiama così. Invece, il ragazzo della mia amica, lo chiama CATTO', e pure io, prima di iniziare a studiare francese, devo confessare che conoscevo questa delizia solo con il suo nome sicilianizzato (ahimè!). Ma insomma, chiamatelo come vi pare tanto, appena lo addenterete, dimenticherete il suo nome, e pure il vostro, tanto è buono con quel suo cuore di formaggio e mozzarella e le patate che si sciolgono in bocca e la crosticina croccantina!

GATEAU DI PATATE

700 g di patate
30 g di burro morbido
250 g di mozzarella
100 g di prosciutto cotto
3 uova
5 cucchiai di parmigiano grattuggiato
sale
pepe
prezzemolo
pangrattato

Lavate le patate e lessatele, poi schiacciatele con lo schiacciapatate. A parte, tagliate la mozzarella ed il prosciutto a dadini, tritate il prezzemolo e sbattete le uova. In una ciotola, mettete le patate schiacciate e aggiungete il parmigiano, le uova sbattute, il prezzemolo e il burro. Salate e pepate a piacere. Imburrate una pirofila e spolverizzatela uniformemente con il pangrattato, versatevi metà del composto e poi fate uno strato con la mozzarella ed il prosciutto. Ricoprite con un secondo strato di patate e spolverizzate il tutto con dell'altro pangrattato. Aggiungete dei fiocchetti di burro in superficie ed infornate a 200° per 25-30 minuti.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
 

Fior di Panna Copyright 2009 Sweet Cupcake Designed by Ipiet Templates Image by Tadpole's Notez