Visualizzazione post con etichetta Choux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Choux. Mostra tutti i post

domenica 2 gennaio 2011

Come iniziare l'anno con il con il morale (e il colesterolo) alto!

Pubblicato da Arianna Tutta Panna alle domenica, gennaio 02, 2011 0 commenti
Questa ricetta, di un profiteroles rivisitato, è dedicata a coloro che, a Capodanno, si sono sbafati il dolce e mi hanno chiesto di riprepararlo in tempi brevi. Magari, con la ricetta sott'occhio, si danno al fai-da-te!

PROFITEROLES RIVISITATO (astenersi deboli di cuore!)

Come si fanno i bignè?
150 g farina 00
100 g burro
250 g di acqua
4 uova
1 pizzico di sale
15 g zucchero
Versare in una casseruolina il latte e l'acqua e aggiungere il burro. Portare a bollore (controllando che il burro sia ben sciolto) e, dopo aver tolto il pentolino dal fuoco, versare la farina a pioggia. Mescolare bene con un cucchiaio di legno per eliminare i grumi e rimettere sul fuoco. Continuando a mescolare, tenere l'impasto sul fuoco ancora un paio di minuti finchè questo, dopo essersi *appallottolato* intorno a cucchiaio staccandosi dalle pareti, non inizierà a sfrigolare leggermente. Spegnere e lasciar raffreddare BENE. Aggiungere le uova, una per volta, mescolando in modo che il composto si amalgami perfettamente.

Come si fa la crema chantilly?
250 ml di panna fresca
750 ml di latte
100g di zucchero
Una bustina di novolina bertolini (facoltativa)
85 g di amido
3 uova
Con lo sbattitore, lavorate i tuorli con lo zucchero e, quando la connsistenza del composto risulterà morbida, aggiungete l'amido mescolando in continuazione per evitare i grumi. Quando la miscela risulterà liscia, versate lentamente il latte freddo, mescolando sempre. Poi unitevi la novolina e portate il tutto ad ebollizione, a fuoco basso senza smettere di mescolare, mi raccomando! Al raggiungimento del bollore, abbassate la fiamma e lasciate addensare per cinque minuti al massimo. Fate raffreddare bene la crema e, a parte, montate la panna e zuccheratela (1 cucchiaio di zucchero per me!). Quando la crema sarà ben fredda, aggiungete la panna con movimenti dal basso verso l'alto per evitare di smontarla.

Come si fa la salsa al cioccolato?
60 g di cacao amaro
60 g di cioccolato fondente
300 g di zucchero
1,5 dl di latte
Mettere in una ciotola il cacao e aggiungere il latte a filo in modo da evitare la formazione di grumi. Aggiungere il cioccolato a pezzetti e lo zucchero e far cuocere a bagnomaria fino ad ottenere una crema liscia e cremosa. Filtrare il tutto con un colino e lasciar intiepidire.

Come si assembla il profiteroles?
Riempite i bignè con l'aiuto di un sac à poche e sistematene un primo strato in un bel vassoio. Ricoprite abbondantemente di salsa al cioccolato e create un secondo strato in modo da formare una piramide. Irrorate di nuovo di salsa al cioccolato, fate raffreddare e mettete in frigo. Prima di servire, decorate con ciuffetti di panna e...preparatevi alla botta ipercalorica!

lunedì 13 settembre 2010

Periodo detox post-vacanze? Ma va là!

Pubblicato da Arianna Tutta Panna alle lunedì, settembre 13, 2010 0 commenti
Signori e signore vi presento le loro altezze reali: i bignè! Preparati per un pranzo-rimpatriata con le mie due amiche di sempre, sono stati davvero apprezzati! Il problema con queste palline dolci è che non riesci a smettere di mangiarle finchè il vassoio non è vuoto, ahimè!
E che bignè sarebbero senza una cremina golosa all'interno? La mia preferita? Quella al caffè! Una nevicata di zucchero a velo sopra e il gioco è fatto. Li ho preparati con il Bimby, attrezzino da cucina che mi salva la vita spesso e volentieri! La ricetta l'ho presa dal ricettario Bimby, la crema invece è quella che fa mia mamma ed è veramente da leccarsi i baffi. Infatti, mentre riempivo i dolcetti, ne ho mangiate un paio di cucchiate con il risultato che qualche bignè, poverino, è rimasto vuoto!

BIGNE' CON CREMA AL CAFFE'

Come si fa la pasta bignè?
150 g farina 00
100 g burro
250 g di acqua
4 uova
1 pizzico di sale
15 g zucchero

Inserire acqua, sale e burro nel boccale e lavorare10 minuti a 100° gradi, velocità 2. Unire la farina e lavorare l'impasto 30 secondi, velocità 4. Lasciare terminare la cottura ad aparecchio fermo per 10 minuti durante i quali l'impasto va mescolato almeno 5 volte a velocità 4. Lasciare raffreddare l'impasto nel boccale, poi aggiungere le uova, una alla volta. Infine lavorare per altri 30/40 secondi a velocità 5. A questo punto armarsi di un cucchiaino e tanta manualità (che a me manca!) e creare delle palline da porre su una teglia coperta di carta forno. Infornare il tutto a 180 ° per 20 minuti.
N.B. Per eliminare le punte che si formeranno durante la creazione delle palline, bagnate le dita e passatele delicatamente sui bignè per appianare le imperfezioni. Mi raccomando fatelo, altrimenti le cornine si brucernno in cottura!!!

Come si fa la crema?
150 gr. zucchero
60 gr di frumina
½ litro di latte
2 uova intere
30 gr. burro morbido
100 gr. caffè ristretto

Inserite tutti gli ingredienti nel boccale e lavorate a velocità 4 per 8 minuti a 80°

Se non avete il Bimby (don't worry!) fate così i bignè:
Versare in una casseruolina il latte e l'acqua e aggiungere il burro. Portare a bollore (controllando che il burro sia ben sciolto) e, dopo aver tolto il pentolino dal fuoco, versare la farina a pioggia. Mescolare bene con un cucchiaio di legno per eliminare i grumi e rimettere sul fuoco. Continuando a mescolare, tenere l'impasto sul fuoco ancora un paio di minuti finchè questo, dopo essersi *appallottolato* intorno a cucchiaio staccandosi dalle pareti, non inizierà a sfrigolare leggermente. Spegnere e lasciar raffreddare BENE. Aggiungere le uova, una per volta, mescolando in modo che il composto si amalgami perfettamente.

E la crema...
Sbattere le uova con lo zucchero, unire la frunima, il latte, ed il caffè. Mettere il pentolino sul fuoco e cuocere a fuoco moderato, mescolando in continuazione efacendo attenzione a non far bollire la crema. Quando sta per prendere il bollore toglierla dal fuoco e lasciare raffreddare.

Di questo vassoio non ne è rimasto neanche uno!

Visualizzazione post con etichetta Choux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Choux. Mostra tutti i post

domenica 2 gennaio 2011

Come iniziare l'anno con il con il morale (e il colesterolo) alto!

Questa ricetta, di un profiteroles rivisitato, è dedicata a coloro che, a Capodanno, si sono sbafati il dolce e mi hanno chiesto di riprepararlo in tempi brevi. Magari, con la ricetta sott'occhio, si danno al fai-da-te!

PROFITEROLES RIVISITATO (astenersi deboli di cuore!)

Come si fanno i bignè?
150 g farina 00
100 g burro
250 g di acqua
4 uova
1 pizzico di sale
15 g zucchero
Versare in una casseruolina il latte e l'acqua e aggiungere il burro. Portare a bollore (controllando che il burro sia ben sciolto) e, dopo aver tolto il pentolino dal fuoco, versare la farina a pioggia. Mescolare bene con un cucchiaio di legno per eliminare i grumi e rimettere sul fuoco. Continuando a mescolare, tenere l'impasto sul fuoco ancora un paio di minuti finchè questo, dopo essersi *appallottolato* intorno a cucchiaio staccandosi dalle pareti, non inizierà a sfrigolare leggermente. Spegnere e lasciar raffreddare BENE. Aggiungere le uova, una per volta, mescolando in modo che il composto si amalgami perfettamente.

Come si fa la crema chantilly?
250 ml di panna fresca
750 ml di latte
100g di zucchero
Una bustina di novolina bertolini (facoltativa)
85 g di amido
3 uova
Con lo sbattitore, lavorate i tuorli con lo zucchero e, quando la connsistenza del composto risulterà morbida, aggiungete l'amido mescolando in continuazione per evitare i grumi. Quando la miscela risulterà liscia, versate lentamente il latte freddo, mescolando sempre. Poi unitevi la novolina e portate il tutto ad ebollizione, a fuoco basso senza smettere di mescolare, mi raccomando! Al raggiungimento del bollore, abbassate la fiamma e lasciate addensare per cinque minuti al massimo. Fate raffreddare bene la crema e, a parte, montate la panna e zuccheratela (1 cucchiaio di zucchero per me!). Quando la crema sarà ben fredda, aggiungete la panna con movimenti dal basso verso l'alto per evitare di smontarla.

Come si fa la salsa al cioccolato?
60 g di cacao amaro
60 g di cioccolato fondente
300 g di zucchero
1,5 dl di latte
Mettere in una ciotola il cacao e aggiungere il latte a filo in modo da evitare la formazione di grumi. Aggiungere il cioccolato a pezzetti e lo zucchero e far cuocere a bagnomaria fino ad ottenere una crema liscia e cremosa. Filtrare il tutto con un colino e lasciar intiepidire.

Come si assembla il profiteroles?
Riempite i bignè con l'aiuto di un sac à poche e sistematene un primo strato in un bel vassoio. Ricoprite abbondantemente di salsa al cioccolato e create un secondo strato in modo da formare una piramide. Irrorate di nuovo di salsa al cioccolato, fate raffreddare e mettete in frigo. Prima di servire, decorate con ciuffetti di panna e...preparatevi alla botta ipercalorica!

lunedì 13 settembre 2010

Periodo detox post-vacanze? Ma va là!

Signori e signore vi presento le loro altezze reali: i bignè! Preparati per un pranzo-rimpatriata con le mie due amiche di sempre, sono stati davvero apprezzati! Il problema con queste palline dolci è che non riesci a smettere di mangiarle finchè il vassoio non è vuoto, ahimè!
E che bignè sarebbero senza una cremina golosa all'interno? La mia preferita? Quella al caffè! Una nevicata di zucchero a velo sopra e il gioco è fatto. Li ho preparati con il Bimby, attrezzino da cucina che mi salva la vita spesso e volentieri! La ricetta l'ho presa dal ricettario Bimby, la crema invece è quella che fa mia mamma ed è veramente da leccarsi i baffi. Infatti, mentre riempivo i dolcetti, ne ho mangiate un paio di cucchiate con il risultato che qualche bignè, poverino, è rimasto vuoto!

BIGNE' CON CREMA AL CAFFE'

Come si fa la pasta bignè?
150 g farina 00
100 g burro
250 g di acqua
4 uova
1 pizzico di sale
15 g zucchero

Inserire acqua, sale e burro nel boccale e lavorare10 minuti a 100° gradi, velocità 2. Unire la farina e lavorare l'impasto 30 secondi, velocità 4. Lasciare terminare la cottura ad aparecchio fermo per 10 minuti durante i quali l'impasto va mescolato almeno 5 volte a velocità 4. Lasciare raffreddare l'impasto nel boccale, poi aggiungere le uova, una alla volta. Infine lavorare per altri 30/40 secondi a velocità 5. A questo punto armarsi di un cucchiaino e tanta manualità (che a me manca!) e creare delle palline da porre su una teglia coperta di carta forno. Infornare il tutto a 180 ° per 20 minuti.
N.B. Per eliminare le punte che si formeranno durante la creazione delle palline, bagnate le dita e passatele delicatamente sui bignè per appianare le imperfezioni. Mi raccomando fatelo, altrimenti le cornine si brucernno in cottura!!!

Come si fa la crema?
150 gr. zucchero
60 gr di frumina
½ litro di latte
2 uova intere
30 gr. burro morbido
100 gr. caffè ristretto

Inserite tutti gli ingredienti nel boccale e lavorate a velocità 4 per 8 minuti a 80°

Se non avete il Bimby (don't worry!) fate così i bignè:
Versare in una casseruolina il latte e l'acqua e aggiungere il burro. Portare a bollore (controllando che il burro sia ben sciolto) e, dopo aver tolto il pentolino dal fuoco, versare la farina a pioggia. Mescolare bene con un cucchiaio di legno per eliminare i grumi e rimettere sul fuoco. Continuando a mescolare, tenere l'impasto sul fuoco ancora un paio di minuti finchè questo, dopo essersi *appallottolato* intorno a cucchiaio staccandosi dalle pareti, non inizierà a sfrigolare leggermente. Spegnere e lasciar raffreddare BENE. Aggiungere le uova, una per volta, mescolando in modo che il composto si amalgami perfettamente.

E la crema...
Sbattere le uova con lo zucchero, unire la frunima, il latte, ed il caffè. Mettere il pentolino sul fuoco e cuocere a fuoco moderato, mescolando in continuazione efacendo attenzione a non far bollire la crema. Quando sta per prendere il bollore toglierla dal fuoco e lasciare raffreddare.

Di questo vassoio non ne è rimasto neanche uno!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
 

Fior di Panna Copyright 2009 Sweet Cupcake Designed by Ipiet Templates Image by Tadpole's Notez